L'interior design è un campo intrigante che richiede un mix unico di competenze. Da un lato, è necessario essere un professionista creativo con un occhio artistico. Dall'altro, bisogna essere una persona d'affari con eccellenti capacità comunicative e organizzative. Questo lavoro va ben oltre la scelta di bei colori e di mobili raffinati. Se vi state chiedendo come diventare designer d'interni, iniziate con l'esaminare tutto ciò che il lavoro comporta e come prepararvi al meglio.
Che cos'è il design d'interni?
Il design d'interni è uno di quei campi che tutti pensano di capire finché non lo approfondiscono. La quantità di materiale e di aree tematiche trattate è sorprendente e i professionisti che fanno carriera in questo campo tendono a essere eccezionalmente istruiti.
Il design degli interni rende gli spazi interni degli edifici più attraenti, più funzionali e più sicuri. Ciò significa che il progettista deve avere una base di psicologia umana. Deve pensare come i suoi utenti; deve immaginare lo spazio e organizzarlo in modo tale che i futuri visitatori lo trovino utile e corretto. Inoltre, deve conoscere bene le leggi e le normative, assicurandosi che i suoi progetti siano conformi ai codici e agli standard di accessibilità.
È importante distinguere tra arredatore e designer. Alcuni usano il termine in modo intercambiabile, ma in realtà si tratta di due percorsi professionali completamente diversi. I designer si occupano di assemblare uno spazio da zero. Sono generalmente istruiti e accreditati e hanno studiato l'arte e la scienza che stanno alla base dell'interazione dell'uomo con gli spazi.
I decoratori d'interni, invece, si concentrano sul rendere gli spazi esistenti più gradevoli dal punto di vista estetico. Si tratta di una componente di ciò che fa il designer, quindi un decoratore d'interni si concentra solo su quest'area. Sia i designer che gli arredatori devono avere una solida base di teoria del colore e dei principi di base del design. Ma il designer si occupa anche di questioni più legali e commerciali.
I designer parlano spesso di "occhio del design", una versione dell'"occhio artistico". Si tratta semplicemente di un modo per incapsulare l'idea che alcuni hanno un innato senso naturale del design quando si tratta di spazi. Come i bravi architetti entrano immediatamente in contatto con i disegni sottili di un edificio e con il modo in cui interagiscono con l'osservatore, i bravi interior designer entrano immediatamente in contatto con gli spazi che visitano. Notano se un particolare colore influisce sullo stato d'animo della stanza o notano come un particolare mobile sia progettato per scopi pratici. Spesso si tratta di cose sottili che passano del tutto inosservate a quasi tutti i visitatori, tranne a chi ha un occhio di riguardo.

Cosa fa un interior designer?
I designer lavorano attentamente con tutti i partecipanti a un progetto. Il loro lavoro è solo parzialmente creativo. Passano molto tempo a gestire gli altri membri del team, a pianificare, a ricercare prodotti, a supervisionare la costruzione e a realizzare i loro progetti. In altre parole, i designer sono in parte professionisti creativi e in parte project manager.
Non è facile stilare un elenco preciso delle attività che un professionista dell'interior design svolge quotidianamente, perché i suoi progetti variano molto. I designer possono specializzarsi in molti campi diversi, il che significa che svolgono molti tipi di lavoro che richiedono mansioni diverse. Inoltre, lavorano in diverse situazioni lavorative. Un professionista del design freelance, ad esempio, potrebbe dedicare molto più tempo al networking e al marketing rispetto a un dipendente di uno studio di design.
Tutti i progettisti devono collaborare con costruttori, architetti e aziende per portare a termine i loro progetti. Gran parte del loro tempo è dedicato al coordinamento con le diverse parti per definire le tempistiche e assicurarsi che tutti siano sulla stessa lunghezza d'onda. I loro clienti, siano essi privati, aziende o enti governativi, devono essere tenuti al corrente e assicurarsi che il progetto venga completato nei tempi e nei costi previsti.
È un lavoro importante e non è per tutti. Per avere successo in questo campo, sono necessarie molte scuole e licenze. Ci vogliono anni per iniziare. Ma i professionisti del design sono ricompensati da un fatto che potrebbe rendere tutto questo proficuo: rispetto ad altri lavori creativi, i professionisti dell'interior design hanno prospettive di lavoro più stabili e un potenziale salariale più elevato.
Ecco solo alcuni dei compiti che un professionista dell'interior design può svolgere per ogni progetto.
- Ascoltare le esigenze dei clienti e creare una serie di obiettivi generali del progetto.
- Schizzare progetti e idee di massima, selezionando concetti che soddisfino gli obiettivi e che siano belli da vedere con lo spazio a disposizione.
- Utilizzare programmi CAD o altri programmi informatici per creare una presentazione e un piano di progetto.
- Presentare questi concetti e piani al cliente per ottenere un feedback.
- Ricerca di prodotti e arredi per trovare articoli che soddisfino gli obiettivi e rientrino nel budget del progetto.
- Calcolare un budget totale e un costo previsto, insieme a una tempistica per il completamento.
- Gestire e supervisionare l'installazione di tutte le diverse parti del progetto
- Seguire i clienti per assicurarsi che il progetto abbia soddisfatto le loro esigenze.
- Continuare a far crescere l'attività attraverso il networking e il marketing
Competenze e formazione necessarie per diventare designer d'interni

I professionisti del design hanno bisogno di tre competenze distinte, ma codipendenti. Innanzitutto, devono possedere competenze creative e tecniche. Ma devono anche avere forti capacità relazionali e saper gestire i vari elementi di un grande progetto.
Le competenze creative e tecniche sono le più ovvie. I designer devono avere uno spiccato senso dello stile e un occhio innato per il design. Devono essere in grado di immaginare come potrebbe apparire uno spazio e di soppesare le considerazioni legali e di bilancio. La maggior parte dei progettisti deve anche utilizzare qualche strumento digitale per mettere su carta quell'idea e quella visione. Il CAD o altri strumenti di rendering 3D sono ottimi per questo scopo e questi programmi costituiscono le competenze tecniche che è necessario possedere.
Le competenze sottovalutate necessarie per essere un designer di successo sono quelle interpersonali. Un designer può essere un genio, ma se non riesce a comunicare la sua visione ai clienti o agli altri membri del team, non può avere successo. Una parte così importante del lavoro coinvolge la comunicazione verbale, non verbale, scritta e visiva. Il lavoro di un designer parla per lui, è vero, ma solo se riesce a ottenere un prodotto finito. Nessun progetto di design viene realizzato da solo; sono sempre coinvolti team di persone.
Molte persone vogliono sapere se è necessaria una laurea per diventare un professionista dell'interior design. La verità è che dipende. Se i vostri obiettivi non vanno oltre le competenze di un decoratore d'interni, probabilmente potete cavarvela senza una laurea. Ma se volete diventare designer e lavorare su progetti completi all'interno del settore, una laurea è utile. Come per molte altre professioni, la laurea triennale è generalmente considerata una qualifica minima.
Come nel caso di molte altre professioni, non è sempre necessario avere una laurea in design per lavorare come designer. Molti professionisti cambiano idea nel corso della loro carriera o del loro percorso di studi. Un buon corso di laurea offre delle opzioni. Tuttavia, una laurea in design d'interni presenta alcuni vantaggi specifici. Innanzitutto, il programma vi preparerà per i test di certificazione e vi aiuterà a trovare un buon lavoro.
5 passi su come diventare designer d'interni
Passo 1: andare a scuola
Andare a scuola è un po' diverso per ogni designer. La scelta della scuola giusta dipende dal punto in cui vi trovate nella vostra vita e da ciò che volete fare. Si può seguire un percorso tradizionale e iscriversi a un'università di arti liberali, molte delle quali hanno programmi di interior design. Si possono anche scegliere le scuole professionali, che sono più personalizzate e adatte agli studenti che vogliono concentrarsi esclusivamente sul design.
Se avete già una laurea quadriennale in un altro campo, potete facilmente cavarvela con seminari e programmi di certificazione. C'è ancora molto da imparare, ma è probabile che non valga la pena tornare indietro per conseguire una laurea completamente nuova.
Una componente fondamentale della scuola non è solo la conoscenza di base che otterrete, ma anche la preparazione alla carriera che vi verrà fornita. Un buon programma di design vi darà una marcia in più nella preparazione del vostro portfolio per ottenere lavori nel mondo reale. Dovreste uscire dalla scuola con alcuni casi di studio già completati e alcuni lavori da mostrare.
Fase 2 - Iniziare a costruire un portafoglio
Tuttavia, nessuno si diploma pronto a fare i soldi. Dopo la scuola, di solito si passa qualche anno come apprendista o in uno stage. Non si tratta necessariamente di posizioni non retribuite, ma di posizioni di base. L'obiettivo è quello di fornire maggiori opportunità di apprendimento e di continuare ad arricchire il proprio portfolio.
In questo periodo, l'obiettivo fondamentale è accettare qualsiasi lavoro possibile. Molti designer finiscono per svolgere lavori pro bono o gratuiti. Questo non è un male, perché dovete considerare che una parte della vostra retribuzione viene guadagnata in cambio di futuri lavori meglio retribuiti.
Il networking è fondamentale anche quando si è appena usciti dalla scuola. Mantenete i contatti con i vostri amici, compagni di classe, professori e con il programma di alumni della scuola. La maggior parte delle università ha una struttura formale per aiutarvi a fare questo, come un centro per la carriera. Questi centri sono una risorsa per voi, un luogo dove potete trovare aiuto e consigli per il lavoro. Possono aiutarvi a perfezionare il vostro portfolio o a mettervi in contatto con mentori o possibili lavori.
Indipendentemente dal fatto che abbiate o meno accesso a un buon centro per le carriere, a questo punto il networking è una parte fondamentale del lavoro. Dovete far conoscere il vostro nome e affermarvi come professionisti del settore. Anche le bacheche di annunci di lavoro e i social media possono essere d'aiuto. La maggior parte dei progettisti trascorre questo periodo lavorando per una società di progettazione, presso un centro di ristrutturazione o sotto la guida di un mentore.
Anche se non disponete di un ampio portfolio, inserite dei progetti che vi aiutino a farvi notare online. Il vostro sito web di portfolio di interior design deve andare oltre la semplice presentazione dei vostri progetti. Dovete anche pensare fuori dagli schemi, scoprire il vostro genio creativo, trovare la vostra espressione e presentare il vostro lavoro nel miglior modo possibile. Trattate il vostro sito web portfolio quasi come il vostro feed di Instagram: i visitatori vogliono vedere qualcosa di nuovo a ogni visita. Il vostro portfolio professionale riflette il vostro stile e la vostra espressione creativa, quindi tenetelo aggiornato. Cambiate il design del sito, mostrate nuovi lavori e raccontate nuove storie. Ecco un articolo con consigli su come scattare foto estetiche, per mostrare il vostro stile e il vostro "look" ai luoghi che visitate o ai prodotti che utilizzate.
Assicuratevi che il costruttore di siti web per portfolio che scegliete offra la flessibilità, le funzionalità e la facilità d'uso necessarie per creare un sito web professionale senza richiedere alcuna conoscenza di codifica. È qui che un po' di ispirazione si rivela utile.
Pixpa è una piattaforma per la creazione di siti web che gode della fiducia dei professionisti creativi di tutto il mondo.
Create il vostro sito web professionale con Pixpa. Registratevi per una prova gratuita di 15 giorni.
Pixpa offre un costruttore di siti web drag-and-drop facile e potente e include gallerie di clienti, e-commerce e strumenti di blogging per consentirvi di gestire la vostra presenza online completa attraverso un'unica piattaforma. Esplorate tutte le caratteristiche che rendono Pixpa la scelta perfetta per i designer e gli altri professionisti della creatività.
Il vostro portfolio darà agli spettatori un'idea della vostra estetica e del vostro stile come interior designer. Aggiungete la vostra biografia e le informazioni di contatto, in modo che le persone interessate possano contattarvi. Ecco una guida completa su come costruire il vostro sito web di portfolio e su quali sono i fattori che concorrono alla realizzazione di un ottimo sito web di portfolio. Abbiamo raccolto un elenco dei migliori siti web portfolio di interior design realizzati su Pixpa. Date un'occhiata a questi esempi e prendete ispirazione per creare il vostro portfolio.
Fase 3: ottenere le credenziali
Per lavorare come professionista dell'interior design, la maggior parte degli Stati Uniti richiede il superamento di un esame di certificazione. L'esame più comune è quello del National Council for Interior Design Qualification (NCIDQ). L'esame consiste in tre sezioni. Per sostenere l'esame è necessario aver conseguito la laurea e aver maturato un minimo di due anni di esperienza lavorativa nel settore.
È essenziale fare ricerche e comprendere le leggi del proprio Stato prima di arrivare a questo punto. Alcuni Stati richiedono di sostenere l'esame prima di poter pubblicizzare i propri servizi, mentre altri dicono che è necessario sostenerlo prima di poter svolgere qualsiasi lavoro di progettazione. Ogni stato, contea e città può avere requisiti di licenza e di esame leggermente diversi.
Fase 4 - Commercializzare se stessi
Si spera che a questo punto abbiate sviluppato un portfolio serio del vostro stile unico. A questo punto della vostra carriera, si tratta di commercializzare e vendere i vostri servizi.

Fase 5 - Proseguire la formazione in una specializzazione
Man mano che completate un numero sempre maggiore di progetti, scoprirete immancabilmente di essere più portati per un tipo di lavoro piuttosto che per un altro. Alcuni designer si sentono a proprio agio quando lavorano con i proprietari di case, mentre altri sono molto più felici di lavorare con i clienti aziendali su progetti commerciali. Altri designer hanno una passione per il restauro e la conservazione storica. Qualunque sia la vostra nicchia, con l'aumentare dell'esperienza, sarà il momento di iniziare a scegliere i progetti da intraprendere.
Come parte del vostro piano generale, dovreste mantenere una visione del tipo di designer che vorreste essere. Lavorate per creare la vostra eredità e fate il possibile per perseguire questa specializzazione. Ciò potrebbe significare tornare a scuola per conseguire un master con una specializzazione. Oppure potrebbe significare ottenere più certificazioni. Qualsiasi cosa possiate fare per creare la vostra nicchia nel mondo del design, prendete provvedimenti per farlo. Solo diventando i migliori in un determinato settore è possibile padroneggiare veramente l'arte.
Scegliere le migliori scuole di interior design
Esistono diversi programmi per decoratori e progettisti di case. I programmi di certificazione possono aiutare a prepararsi per elementi di lavoro specifici o semplicemente per gli esami di certificazione. Le lauree sono disponibili a livello di associato, laurea, master o dottorato. La maggior parte delle aziende richiede una laurea come requisito minimo per accedere al lavoro. Anche l'esame di abilitazione ne richiede uno.
I programmi di laurea variano tra i programmi di Bachelor of Fine Arts (B.F.A.) e i programmi di Bachelor of Science (B.S.). La differenza sta nei corsi. In genere, i corsi di laurea triennale si concentrano maggiormente sui risultati professionali, mentre quelli di laurea specialistica si concentrano sulla storia e sui fondamenti dell'arte. Entrambi i programmi comprendono corsi universitari di base standard e programmi di design specializzati.
Molti programmi consentono di scegliere tra l'apprendimento tradizionale e quello online. Alcuni corsi di laurea possono essere solo online, un'opzione eccellente per i professionisti che lavorano.
I corsi tipici comprendono lezioni di architettura moderna e design, storia delle tipologie edilizie, teoria del colore e disegno. I programmi più specializzati includono anche la teoria del design, i tessuti per interni, il business dell'interior design e l'assemblaggio dei materiali. Un buon corso di laurea dovrebbe farvi acquisire una buona conoscenza del software di disegno CAD e di tutti gli altri strumenti tecnici che potreste dover utilizzare per il vostro lavoro.
Alcuni programmi consentono di scegliere una specializzazione, anche se è una sfida quando si è ancora a scuola. È meglio cercare di ottenere una solida campionatura di ogni tipo di lavoro, perché chissà cosa si riuscirà a fare in seguito. Le principali specializzazioni di progettazione comprendono il settore residenziale, come la progettazione di cucine, bagni o accessibilità; il restauro e la conservazione, come la conservazione dei monumenti, la progettazione di residenze storiche e il lavoro nei musei; e la progettazione commerciale, come la progettazione di strutture sanitarie, uffici aziendali o edifici governativi.
Cose da cercare nelle scuole di design
Spesso è difficile scegliere una scuola. Se si tratta della prima esperienza universitaria, l'intera esperienza è spesso travolgente. Ecco alcuni aspetti da tenere d'occhio se state acquistando un'istruzione.
L'accreditamento è importante
Diverse organizzazioni accreditano i college e le università. La scuola è accreditata nel suo complesso, mentre organizzazioni più piccole accreditano i singoli programmi. Un accreditamento adeguato è fondamentale per diversi motivi. Innanzitutto, garantisce che il vostro titolo di studio sia significativo come quello degli altri. Significa che i programmi accademici hanno un livello di rigore piuttosto costante.
In un settore specializzato come quello dell'interior design, un programma accreditato significa che un'agenzia, come il Council for Interior Design Accreditation, ha esaminato il programma e ha stabilito che soddisfa gli standard del settore. Per lo studente, questo significa avere una maggiore garanzia che il programma soddisferà le sue esigenze professionali. Tutti i docenti e il personale devono soddisfare standard specifici, così come i corsi e le valutazioni.
Facoltà di spicco
Ogni volta che si vuole imparare una nuova abilità, la qualità degli istruttori farà una grande differenza nella vostra esperienza. Naturalmente, dovete avere il desiderio di imparare il materiale e dovete vedere il valore di farlo. Ma saranno gli insegnanti a guidare il vostro apprendimento. Dovete trovare una scuola con un gruppo di docenti con un'esperienza rilevante per i vostri obiettivi. La maggior parte degli insegnanti degli istituti di istruzione superiore lavora nel proprio settore da decenni. Ce ne sono molti, però, che non hanno mai lasciato le mura del loro istituto.
La cosa migliore da fare è incontrare un membro della facoltà e discutere i vostri obiettivi. Fategli sapere cosa volete dal programma. Poi lasciate che siano loro a condurre la conversazione e verificate se è in sintonia con ciò che avete in mente. Scoprite quanti dei docenti sono professionisti che lavorano e quanti sono insegnanti in carriera. Si può imparare molto dai docenti in carriera, ma i professionisti già presenti nel settore sono possibili mentori e miniere di contatti.
Certificazioni
Qualsiasi programma che vi aiuti a prepararvi come designer deve anche fornirvi la preparazione adeguata per la certificazione. Dovreste essere in grado di sostenere l'esame dopo il programma.
Portafoglio iniziale
Allo stesso modo, qualsiasi programma artistico deve concentrarsi sulla costruzione del proprio portfolio. Dovrebbero esserci intere classi dedicate a questo aspetto. La maggior parte dei programmi di design si concludono con un corso di perfezionamento che vi aiuta a creare il vostro portfolio e a prepararvi per il mercato del lavoro.
Servizi per le carriere e networking
L'assistenza continua alla carriera è parte integrante dell'esperienza universitaria. La maggior parte delle scuole offre un programma di alumni che aiuta a collocare i propri laureati in buoni posti di lavoro. Non lo fanno per gentilezza: avere una grande percentuale di diplomati collocati con successo nel settore di loro scelta è il miglior marketing che una scuola possa avere. La maggior parte dei campus ha interi uffici dedicati a questo compito.
Lavoro di designer d'interni

I lavori di interior design seguono una formula semplice. Abilità nella progettazione più credenziali e conoscenza dello strumento e della tecnologia equivalgono al successo. Sono necessari almeno due anni di formazione e impiego a tempo pieno sul posto di lavoro prima di poter pensare di mettersi in proprio. La maggior parte dei lavori di ingresso sono stage o apprendistati che si iniziano quando si è ancora a scuola.
La maggior parte dei progettisti si specializza in una delle aree principali del mestiere: residenziale, commerciale o di restauro e conservazione. Nel corso della vostra carriera, è probabile che lavoriate su alcuni progetti in ognuna di queste aree. Tuttavia, la maggior parte delle persone ha un talento per l'uno o per l'altro e tende a trovare la propria nicchia in base a quello in cui ha più successo.
I lavori di interior design tendono a suddividersi in quattro tipologie principali. Secondo l'U.S. Bureau of Labor Statistics Occupational Outlook Handbook, quattro designer su dieci lavorano presso negozi al dettaglio e di arredamento. Questi sono spesso un punto di partenza per i professionisti del design, quindi non sorprende che ce ne siano molti disponibili.
In secondo luogo, tre designer su dieci lavorano come freelance. Si tratta di una percentuale piuttosto alta rispetto ad altri professionisti creativi, il che indica che ci sono molte opportunità per persone esperte che hanno trovato la loro nicchia. Il freelance è un lavoro difficile in qualsiasi campo. Ricordate che i freelance devono gestire la propria attività, dal marketing alla vendita ai clienti, dalla contabilità alla gestione.
Gli studi di progettazione impiegano due designer su dieci, mentre uno su dieci lavora per studi di architettura. Si tenga presente che solo le aziende più grandi hanno designer d'interni nel proprio organico, quindi, anche se questi numeri non sembrano subito eccezionali, sono in linea con quanto avviene in prima linea nel settore.
Stipendio per il design d'interni
Secondo diverse fonti, tra cui Salary.com e il Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti, lo stipendio mediano dei professionisti dell'interior design è compreso tra 47.200 e 56.000 dollari. Il dieci per cento più basso dei lavoratori guadagna tra i 25.670 e i 27.000 dollari, mentre il dieci per cento più alto guadagna circa 90.000 dollari.
In termini di altre figure professionali artistiche, questo pone gli interior designer in una posizione di vantaggio. Ma ricordate che, rispetto a questi altri professionisti, le conoscenze e le competenze specialistiche dei designer sono molto più significative. I progettisti sono responsabili di tutti gli obblighi di legge e di molti standard di certificazione da mantenere.
Costruire il proprio portafoglio di design d'interni
Il portfolio di un designer è la chiave del successo. È parte integrante della vostra proposta di vendita e sarà visto da potenziali clienti, dalla concorrenza, dai colleghi, dai capi e da chiunque altro. Dovete essere orgogliosi del vostro portfolio.
Oltre a essere il vostro principale strumento di marketing, un portfolio è legato alla tariffa che potete richiedere ai clienti. Con pochi progetti scolastici, il portfolio di un principiante non otterrà le stesse tariffe di quello di un veterano. Tenete presente questo aspetto e cercate di mantenere la vostra collezione piena di progetti eccellenti che mostrino le vostre capacità e la vostra visione.
Sebbene un portfolio sia una vetrina dei vostri progetti migliori e preferiti, dovete sempre ricordare che è prima di tutto uno strumento di marketing per la vostra attività. Fate del vostro meglio per vederlo con gli occhi dei vostri futuri clienti. Il design è competitivo e voi lo siete con il vostro portfolio.

Ecco i passi da compiere per garantire che il vostro portafoglio abbia il massimo impatto.
- Trovate un costruttore di siti web che abbia modelli che rendano il vostro lavoro piacevole. Siti come Pixpa hanno decine di modelli tra cui scegliere e rendono facile la progettazione di un bel portfolio.
- Dedicate un po' di tempo alla scelta del modello da utilizzare. Dovrebbe corrispondere allo stile e all'estetica del vostro lavoro. Ricordate che un buon portfolio deve mettere in risalto il lavoro, non distrarlo.
- Scegliete con calma le immagini da utilizzare. Scegliete con molta attenzione. Volete immagini che mostrino i vostri progetti migliori. Sarebbe utile se vi assicuraste anche che le foto siano le migliori possibili. Se la fotografia non è il vostro forte, rivolgetevi a un professionista o a un amico che ne sia capace. Le brutte foto sminuiscono i buoni progetti.
- Dedicate un po' di tempo alla creazione del vostro marchio personale. Create un marchio per il vostro sito web e per voi stessi, come se foste un'azienda di successo. Fatevi creare un logo professionale e scegliete una tavolozza di colori. Fate in modo che il tutto abbia un bell'aspetto e procuratevi dei biglietti da visita all'altezza.
- Assicuratevi di includere nel vostro portfolio alcuni casi di studio scritti. Utilizzateli per spiegare tutto il lavoro svolto nel progetto. Perché avete fatto quello che avete fatto e come avete affrontato le sfide che si sono presentate? Se non avete ancora dei casi di studio reali, non abbiate paura di usare i progetti scolastici.
- Fate ricerche di mercato: non esitate a studiare ciò che fanno i vostri concorrenti. Osservateli per trarre ispirazione, ma non copiateli. Pensate come i vostri potenziali clienti. Che cosa manca agli altri che voi potete offrire? Quando conoscete la risposta, rendetela evidente nel vostro portfolio.
- Non dimenticate di tenere aggiornato il vostro portfolio. Includete tutti i tipi di lavoro che svolgete, soprattutto quelli che desiderate fare di più. Allo stesso modo, assicuratevi di eliminare i vecchi progetti per mantenere il vostro sito fresco.
Conclusione
Il design d'interni è un campo vario e stimolante. È anche competitivo, il che rende essenziale avere un portfolio eccezionale. Pixpa può aiutarvi a creare un sito web di livello mondiale in pochissimo tempo e i modelli professionali renderanno il vostro lavoro eccezionale.