Poche tecniche compositive sono più facili da imparare e da usare della fotografia con le linee guida. Una volta che si inizia a cercarle, le linee sono ovunque. Sono comunque presenti in quasi tutti gli scatti, quindi perché non usarle a proprio vantaggio? Anche se non ve ne rendete conto, le linee della vostra foto influenzano il modo in cui l'osservatore riceve la vostra fotografia.
Capire come il pubblico si approccia al vostro lavoro vi aiuterà a capire come rendere le vostre immagini più interessanti e attraenti per un pubblico più vasto.
Che cos'è la Leading Line Photo?
Le linee guida sono elementi compositivi della foto che aiutano a dirigere l'occhio dell'osservatore nel vedere il lavoro. Quando qualcuno si avvicina a un'opera d'arte per lui nuova, i suoi occhi viaggiano sulla composizione per coglierla appieno. La facilità o la difficoltà di questo compito influisce sulla sua percezione della composizione.
Se la vostra fotografia ritrae un faro sulla spiaggia in una notte di tempesta, il vostro pubblico si avvicinerà alla foto con l'intenzione di cogliere tutto. Lo strumento più semplice da utilizzare per afferrare la loro mano e aiutarli a controllare il tutto è l'uso di varie linee nella composizione. Se in primo piano c'è un sentiero tortuoso, i loro occhi vorranno seguirlo. Porta al faro che volete che vedano, oppure li distrae e li porta fuori dall'inquadratura?

Nell'esempio precedente, se l'osservatore ha seguito il sentiero per poi perdersi in un groviglio di avena e dune marine, probabilmente ha perso il suo interesse. Se invece il sentiero li ha condotti attraverso le dune fino al faro, l'osservatore è coinvolto e interessato al soggetto. Se i fasci di luce si diffondono dal faro e portano la loro attenzione alle nuvole scure e minacciose sul mare, hanno fatto un viaggio con voi. Avete raccontato loro una storia, e questo è l'obiettivo finale.
A un livello più elementare, la linea o le linee di una composizione forniscono anche indizi sul significato dell'immagine e su ciò che si sta cercando di dire con essa. Aiutano a creare uno stato d'animo e sottolineano gli elementi importanti. Il nostro articolo sulla composizione fotografica mette in evidenza suggerimenti e tecniche che vi aiuteranno a capire le basi.
Tipi di linee guida
Come i colori, le linee influenzano le persone a livello subconscio. L'orientamento della linea nell'inquadratura crea un legame emotivo di cui nemmeno il fotografo si rende conto all'inizio. Inoltre, anche il carattere deciso e distinto della linea fa la differenza. Un'autostrada che scompare nel deserto infinito può dominare la foto, mentre la linea del surf in una spiaggia può fare il suo lavoro ma non essere evidente per l'osservatore.
Linee orizzontali
Le linee guida laterali danno all'osservatore un senso di stabilità. Sono associate a sentimenti di tranquillità o calma.
Le linee orizzontali sono sottili perché le vediamo ovunque. L'orizzonte è una linea orizzontale naturale nella fotografia di paesaggio. La maggior parte delle linee viene vista da sinistra a destra, come se si leggesse un libro. È possibile comporre le immagini in modo da utilizzare questo flusso per mostrare il movimento o un viaggio. È anche un eccellente metodo di narrazione. Ci sono inizi e finali ben distinti.

Linee verticali
Al contrario, le linee che corrono verso l'alto e verso il basso trasmettono autorità o potere. Immaginate di trovarvi in una foresta, con alberi enormi che vi sovrastano. I loro tronchi formano delle linee direttrici che vanno da terra verso il cielo. Lo sguardo è attratto dalla cima, per capire quanto in alto possono arrivare. Vi fanno sentire piccoli.

Linee diagonali
Le linee diagonali che attraversano l'inquadratura fanno percepire all'osservatore il movimento e il cambiamento. Le creste delle montagne sembrano emergere dall'orizzonte.
Anche in questo caso, le linee vengono solitamente viste da sinistra a destra. In questo modo, una linea che degrada verso il basso avrà una sensazione diversa rispetto a una linea che degrada verso l'alto. Le linee inclinate verso il basso hanno un effetto rilassante, come un aereo in fase di atterraggio. Le linee diagonali che salgono verso l'alto sono come aerei che decollano, creano tensione e accennano al culmine della costruzione.

Linee convergenti
Quando due linee nell'inquadratura si avvicinano, catturano e mantengono l'attenzione dello spettatore. Inoltre, bloccano l'attenzione del pubblico con una precisione simile a quella di un laser su un punto della fotografia: il punto in cui le linee si incontrano.
Le linee convergenti sono piuttosto comuni in fotografia grazie alla normale prospettiva che si verifica dalla maggior parte dei punti di osservazione. I bordi di una strada convergono davanti a noi, facendola sembrare un sentiero naturale che si allontana in lontananza. Questo è un esempio ovvio, ma è possibile utilizzare le linee convergenti anche in altri modi. I campi solcati possono essere composti in modo che le linee convergano verso un soggetto.

Linee di incrocio o intersezione
Diffidate dall'uso di linee intersecanti nelle composizioni o, più precisamente, fate attenzione a evitarle se non intendete usarle. Possono causare confusione e tensione, come una collisione nella mente dell'osservatore. Quando due linee si incontrano, l'occhio non sa quale uscita prendere. Naturalmente, si possono usare a proprio vantaggio quando la storia lo richiede.

Curve
Le linee guida degli elementi di composizione fotografica non devono essere necessariamente dritte. Mentre le linee rette catturano meglio l'attenzione, le linee curve sono più naturali e meno rigide. La maggior parte delle linee guida che si trovano in natura sono probabilmente curve, come le coste o le nuvole. Sono meno strutturate e hanno meno probabilità di essere notate come linee guida dal pubblico. Ma utilizzandole, otterrete lo stesso effetto. Leggete questo articolo per altri consigli utili su come scattare fantastiche foto di spiaggia.
Un altro grande vantaggio delle linee curve è che possono condurre lo spettatore su un percorso indiretto. Ciò significa che può coprire una parte maggiore dell'inquadratura, trascorrendo più tempo a girovagare.

Linee implicite
Ci sono alcune situazioni in cui c'è una linea che gli occhi dell'osservatore seguono, ma in realtà non c'è una linea nella fotografia. L'esempio più comunemente citato è quando il modello o il soggetto sta guardando qualcosa nell'inquadratura. In questo caso, gli occhi dell'osservatore seguono naturalmente lo sguardo del soggetto. Il pubblico vuole sapere cosa ha attirato l'attenzione della modella.
Esistono però altri esempi di questo fenomeno al di là della linea di vista. Le tracce o le impronte creano un percorso implicito, così come i veicoli e le imbarcazioni che attraversano l'inquadratura.
Suggerimenti per la composizione con le linee guida
Utilizzare queste linee nelle composizioni significa raccontare una storia. Il punto di partenza più semplice è una semplice foto di un sentiero che attraversa il bosco. Se ci si limitasse a fotografare il sentiero, la foto sarebbe piuttosto noiosa. Se si fotografassero anche gli alberi e il sottobosco, il risultato sarebbe disordinato e confuso. Ma quando li si combina in un'unica composizione, inizia a dipanarsi una storia. Una persona può vedersi camminare su quel sentiero. Può vedere il modo in cui camminerebbe e dove andrebbe. L'occhio segue il sentiero e poi guarda gli alberi e il paesaggio circostante. Questo esempio illustra il concetto di base, ma c'è molto altro da dire.
E le linee nella fotografia architettonica? Le linee guida sono altrettanto importanti in queste situazioni, ma in genere le persone non si immaginano di camminare sui lati degli edifici come Spiderman. Tuttavia, l'occhio segue percorsi e linee allo stesso modo. Come fotografi, potete sfruttare questo aspetto come un superpotere per guidare i vostri spettatori in qualsiasi modo vogliate.
Anche la direzione del percorso che si sceglie di seguire è importante. Non ci sono regole che impongano di andare in una direzione o in un'altra. È generalmente vero che le persone visualizzano i media bidimensionali da sinistra a destra. Ma questa è solo una guida.
Nell'esempio precedente, con il sentiero attraverso il bosco, il sentiero probabilmente conduceva dal primo piano allo sfondo. È un ottimo punto di partenza, perché questo tipo di linee unisce l'immagine e collega elementi che altrimenti potrebbero essere scollegati.
Altri tipi di linee possono attraversare l'inquadratura da un lato all'altro o addirittura condurre l'osservatore in cerchio. Immaginate di utilizzare una scala a chiocciola per condurre l'osservatore in cerchio intorno alla cornice. Lo stesso si potrebbe fare con un sentiero circolare in giardino.

L'elemento finale dell'utilizzo di queste linee è la collocazione accurata del soggetto. Nel nostro esempio del sentiero nel bosco, forse il soggetto è il sentiero. Ma il più delle volte, la composizione sembrerà più completa se c'è qualcosa alla fine, dove il sentiero conduce.
Posizionare correttamente il soggetto è facile, purché si utilizzi un modello o qualcosa che si possa spostare. Se state fotografando paesaggi o architetture, potreste dovervi spostare fino a trovare la giusta combinazione di linee e posizionamento del soggetto. Quando si lavora con linee che partono dal primo piano, spostare la posizione di qualche metro a destra o a sinistra può essere una soluzione semplice.
Un altro ottimo modo di utilizzare le linee in fotografia è quello di usarle per creare simmetria. La simmetria si ha quando alcune parti dell'immagine rispecchiano altre parti. I riflessi negli stagni sono sempre immagini visivamente attraenti. Gli architetti spesso incorporano vasche di riflessione nei monumenti proprio per questo motivo.
Un ultimo consiglio per l'uso delle linee nella composizione è quello di evitare sempre di portare fuori strada l'osservatore. Le linee devono andare da qualche parte; il viaggio deve essere completo in un modo o nell'altro. È giusto che conducano nel vuoto o fuori dall'inquadratura se il vostro obiettivo è creare suspense o mistero. Ma se c'è un soggetto chiaro a cui si sta cercando di condurre lo spettatore, questo non farà altro che seminare confusione.
Esempi di fotografia con linee guida
Strade e sentieri
Tutto ciò che viene percorso dalle persone è un'ottima foto di orientamento. Strade, ferrovie, piste, sentieri e percorsi sono tutti esempi di cose che l'occhio seguirà naturalmente perché l'osservatore è abituato a percorrerle.
Linee della natura
Nella fotografia di paesaggio, ci sono molte linee da utilizzare, anche se possono essere meno evidenti. Le linee di costa o le linee di marea funzionano bene. La maggior parte delle persone pensa che queste linee siano orizzontali, poiché di solito sono viste da terra guardando verso l'esterno, e certamente possono essere utilizzate in questo modo. Ma se si riprende l'immagine dalla linea di marea guardando la spiaggia, la linea si estende dal primo piano allo sfondo. Questa prospettiva è una composizione molto più emozionante perché invece di dividere l'inquadratura, la linea di marea ora lega gli elementi tra loro.
Le nuvole sono un'altra fonte di linee in natura. Le basi delle nuvole spesso formano ripiani o linee rigide. Ma anche le linee inclinate dei banchi di nebbia e delle nubi cumuliformi possono essere ottime linee guida. I fasci di luce solare che attraversano le nuvole creano linee potenti e d'impatto. L'orizzonte può funzionare altrettanto bene come linea laterale, ma può essere difficile usarlo in modo da non dividere la foto in due ambienti diversi.
Le linee sono ovunque in natura. Le creste delle montagne, le formazioni rocciose e i punti di riferimento come i canyon sono ottime linee da utilizzare. È possibile concentrarsi sui dettagli stratiformi delle formazioni rocciose per aggiungere dettagli interessanti ai paesaggi. Nella foresta o negli spazi verdi, i tronchi degli alberi, le piante e gli arbusti e persino le erbe formano linee che possono essere utilizzate.
Linee in architettura
Gli architetti usano le linee proprio come i fotografi. Quando si compongono immagini di edifici, un compito importante per il fotografo durante la preparazione è capire dove sono le linee previste dall'architetto. Probabilmente sono ovvie, ma ci vuole un po' di pratica per trovarle e utilizzarle. Naturalmente, il fotografo può usare qualsiasi cosa abbia previsto l'architetto. Ma poiché il fotografo sta lavorando con il prodotto finito, potrebbero esserci altre linee intorno all'edificio che possono essere aggiunte o utilizzate per conto proprio.
Le città e la fotografia di strada tendono ad avere le proprie linee, basate sulla segnaletica stradale, sui marciapiedi, sui semafori, sulle file di lampioni e sulle linee elettriche. Le linee sono ovunque in città e negli ambienti urbani, basta iniziare a cercarle.
Un altro potente strumento da utilizzare sono i motivi creati dalle piastrelle all'interno degli edifici o dalle opere di muratura all'esterno. Tutti apprezzano la bellezza di piastrelle e mattoni disposti artisticamente, ma il fotografo vedrà infinite combinazioni di linee compositive. Le piastrelle, però, possono essere un'accozzaglia di linee convergenti. È necessaria un'attenta pianificazione per trasformarle in una composizione accattivante.

Pose da modella
Quando si esaminano le pose dei modelli, ricordarsi che le braccia, le gambe o le dita del modello possono essere utilizzate come linee. I fotografi ritrattisti più esperti spesso includono le mani nelle foto di testa per fornire una guida agli occhi. Si consiglia di leggere la nostra guida sulle pose di coppia ben eseguite.
Le pose possono essere eseguite in modo che il modello indichi o gestisca sottilmente qualcosa nell'immagine. Se il modello sta guardando altrove nell'inquadratura, la sua linea di sguardo è un riferimento naturale per il pubblico. Tutti guarderanno automaticamente per vedere con cosa sta interagendo la modella, il che può essere una potente linea implicita.
Tuttavia, con queste immagini c'è un equilibrio delicato, poiché è necessario considerare ciò che il modello guida le persone a vedere. Se è fuori dall'inquadratura e non è visibile, potrebbe creare confusione. Se è fatto bene e se si adatta allo stato d'animo della composizione, può aggiungere un'aria di mistero che fa speculare il pubblico. Ma se è fatto male, potrebbe sembrare semplicemente imbarazzante.
Se il soggetto del loro sguardo è nell'inquadratura, non dovrebbe distrarre dalla modella. I fotografi di paesaggio e di viaggio usano spesso le modelle per attirare l'attenzione sull'ambiente. Il modello è un accento sul paesaggio circostante. Vedere una persona nella fotografia aumenta la sensazione di trovarsi lì, il che è un ottimo inizio per convincere l'osservatore a entrare nell'inquadratura. Una volta entrato nella composizione con il modello, seguirà la sua posa e il suo posizionamento per sperimentare l'ambiente.
Linee macro
La fotografia macro ha le stesse tecniche e gli stessi processi di pensiero. Le linee sono però più piccole. I petali di un fiore o gli steli di una pianta sono buoni esempi. Il mondo naturale è pieno di schemi e, una volta ingrandito il mondo macro, li vedrete ancora più chiaramente. Solo perché si tratta di un'immagine di cose minuscole, la composizione e le linee non sono meno importanti.

Linee implicite
Come già accennato, le linee implicite sono quelle che non sono effettivamente presenti nella foto, ma che lo sguardo dell'osservatore segue comunque. Ci sono molti esempi di queste linee, come le tracce di animali nella neve o le impronte su una spiaggia sabbiosa.
Se un oggetto si muove attraverso l'inquadratura, si crea anche una linea implicita. Da cosa si sta allontanando e dove sta andando? Una barca che naviga sull'oceano potrebbe indicare un'isola lontana. Un aereo che vola nell'aria implica che sta andando da qualche parte, ma dove? Se riuscite a includere elementi come questi nelle vostre foto, passerete dalla cattura di un momento al racconto di una storia. Questi sono semplici esempi di come l'estetica possa essere utilizzata. Leggete il nostro articolo con 10 semplici consigli su come scattare foto estetiche.
Conclusione
Le linee compaiono nella fotografia, che le si preveda o meno. È un elemento essenziale della composizione da imparare e comprendere, perché queste linee influenzano in modo significativo gli spettatori e il modo in cui percepiscono l'immagine.
La sfida di creare un'eccellente foto di linee guida consiste nel convertire il mondo tridimensionale che si vede con gli occhi in un'immagine 2D con la fotocamera. Le linee sono molto meno evidenti nel mondo reale, quindi ci vuole pratica per capire come usarle nelle immagini. Ma una volta che l'avrete fatto, potrete controllare il modo in cui gli spettatori percepiscono le vostre opere d'arte. E questo è uno dei più potenti superpoteri che un fotografo possa sfruttare.
Ricordatevi di mostrare i vostri ultimi lavori sul vostro sito web portfolio. Assicuratevi che il costruttore di siti web di portfolio che scegliete offra la flessibilità, le funzionalità e la facilità d'uso necessarie per creare un sito web di portfolio professionale senza richiedere alcuna conoscenza di codifica. Pixpa è una piattaforma per la creazione di siti web di portfolio che gode della fiducia dei professionisti creativi di tutto il mondo. Date un'occhiata ad alcuni splendidi esempi di siti web di portfolio e consultate la nostra guida su come creare un buon portfolio.
Create facilmente il vostro sito web professionale su Pixpa in pochi minuti senza alcuna conoscenza di codifica. Inizia subito la tua prova gratuita.