Fotografia significa letteralmente "disegnare con la luce", e quale modo migliore per creare una grande foto se non quello di disegnare con la luce naturale. Con le sue diverse tonalità, toni e temperature, la fotografia con la luce naturale offre una tavolozza variegata per creare immagini fantastiche. Per gli appassionati di fotografia con luce naturale, la domanda più importante è: qual è il momento migliore della giornata per scattare le foto? La risposta non è soddisfacente, ma è piuttosto semplice. Dipende.
Prima di stabilire qual è il momento migliore per scattare le foto, dovete decidere che tipo di foto volete realizzare. Qual è l'atmosfera che volete catturare? Qual è il vostro soggetto e come volete che appaia nelle immagini? Si tratta di scelte artistiche, vincolate solo dalla vostra creatività e dalle vostre capacità tecniche con la macchina fotografica.

Una cosa è certa: scattare foto con la luce intensa del sole di metà giornata non è l'ideale. Ma la luce del mattino e del pomeriggio può produrre immagini belle e naturali. La maggior parte dei fotografi ritiene che l'ora d'oro sia il momento migliore per scattare le foto, ma in realtà potrebbe non essere sempre adatta al vostro progetto. L'ora blu e la fotografia notturna sono altre opzioni per la fotografia con luce naturale.
In definitiva, si tratta di capire quale sia il momento della giornata più adatto per la fotografia che si vuole realizzare. Diamo un'occhiata alle varie opzioni che abbiamo a disposizione come fotografi a luce naturale e come possiamo usarle a nostro vantaggio.
Qual è il momento migliore per scattare foto all'aperto?
Per i fotografi di esterni, l'ora del giorno ha uno degli effetti più significativi sulle foto che si possono realizzare. La luce del sole ha qualità notevolmente diverse a seconda della sua angolazione rispetto al soggetto. Così come l'esperienza di stare all'aperto è notevolmente diversa tra mezzogiorno e tramonto e tra il tramonto e la mezzanotte, lo stesso vale per le foto che si possono scattare. Non c'è limite a quando si possono scattare fotografie.
Con il giusto tempismo e le tecniche adeguate, il momento migliore per scattare foto all'aperto può essere qualsiasi momento della giornata.
Esiste un momento migliore per scattare le foto? Dipende interamente dalla foto che si vuole scattare. La fotografia in luce naturale è indissolubilmente legata alla luce che la natura offre. Se state cercando le scie stellari, cercate una notte senza luna. Se cercate il momento migliore per fotografare le persone, considerate come volete che sia illuminato il ritratto. Volete la calda luce quasi eterea che solo l'ora d'oro può offrire? Oppure volete un ritratto all'aperto illuminato naturalmente?
Volete creare il vostro sito web di portfolio sulla fotografia a luce naturale? Provate Pixpa gratuitamente per 15 giorni.
Suggerimenti sul momento migliore per scattare foto all'aperto con note essenziali su tecnica e attrezzatura:
A metà giornata

La luce nelle ore centrali della giornata è impegnativa. Con la luce proveniente direttamente dall'alto, le ombre prodotte sono spesso imbarazzanti, soprattutto sui modelli e nei ritratti. Tuttavia, ci sono molte occasioni in cui le ore centrali della giornata sono il momento migliore per scattare foto. Se si scattano ritratti su una spiaggia tropicale, la luce passa attraverso l'acqua e crea colori incredibili sullo sfondo. Per ottenere l'illuminazione giusta sui soggetti, tuttavia, è necessario utilizzare diffusori, riflettori ed eventualmente anche luci di riempimento.
Le ore centrali della giornata sono difficili, indipendentemente dal tipo di fotografo. I fotografi naturalisti apprezzerebbero tutta la luce disponibile per scattare rapide foto d'azione. Purtroppo, la maggior parte degli animali si rintana durante il caldo del giorno. Le ore calde tra le 10:00 e le 14:00 non sono il momento migliore per scattare foto. Le prime ore del mattino e le ore centrali del pomeriggio offrono molte più possibilità.
Tuttavia, gli angoli di sole elevati possono essere utilizzati per scatti con luce filtrata. Se volete fare delle riprese all'aperto a mezzogiorno, prendete in considerazione l'idea di mettervi sotto la chioma di un albero o in un'area fortemente alberata. In questo caso, la luce del sole filtrerà attraverso le foglie della chioma dell'albero e perderà la sua durezza. Potreste comunque dover usare diffusori o riflettori se il soggetto dovesse avere ombre irregolari.
Giorni nuvolosi

Le giornate nuvolose diffondono la luce. Se siete alla ricerca di immagini di cielo azzurro e bel tempo, questo non è il momento migliore per scattare foto. Tuttavia, grazie alla luce meravigliosamente diffusa, è un momento ideale per scattare ritratti. È anche fantastico se state lavorando a macro di fiori o animali selvatici. Le foto di cascate beneficeranno della meraviglia fantastica che si può ottenere con tempi di posa lenti e un'illuminazione più piatta.
Anche le riprese meteorologiche non devono essere trascurate. I temporali che imperversano potrebbero sembrare, in un primo momento, il segnale che le vostre speranze di ottenere belle immagini di paesaggio sono svanite. Ma ripensateci. Quelle nuvole drammatiche, gli scrosci di pioggia vorticosi e i fulmini potrebbero aggiungere l'elemento di interesse perfetto per portare il vostro paesaggio al di sopra delle aspettative. Il cielo nuvoloso può dare maggiore attenzione allo sfondo aggiungendo nuove texture.
Fotografia dell'ora d'oro

L'ora d'oro è il momento della giornata più ricercato per la fotografia. Per approssimazione, l'ora d'oro si verifica due volte al giorno, l'ora dopo l'alba e l'ora prima del tramonto. Durante questo periodo, il sole si trova nella sua angolazione più drammatica. Le ombre sono profonde e drammatiche, ma cadono comunque in modo naturale e non sono così dure come nel sole di mezzogiorno. La luce ha una tonalità dorata acquisita mentre viaggia attraverso l'atmosfera. Molti fotografi giurano che l'ora d'oro è il momento migliore della giornata per scattare fotografie.
Scattare durante l'ora d'oro non è sempre facile. Con un lasso di tempo così limitato con cui lavorare, le nuvole e il tempo possono rovinare la vostra parata. Inoltre, con il sole così vicino all'orizzonte, le cose si muovono rapidamente. È necessario preparare le inquadrature in anticipo e lavorare rapidamente, per evitare che gli angoli di illuminazione cambino e si perda lo scatto.
Un'altra sfida legata all'ora d'oro è la corretta misurazione della luce da parte della fotocamera. Prima di partire per un importante scatto nell'ora d'oro, assicuratevi di padroneggiare le impostazioni di misurazione spot e di esposizione manuale della vostra fotocamera. È inoltre consigliabile portare con sé il paraluce per evitare i bagliori.
Fotografia al crepuscolo o all'alba

L'ora d'oro inizia o finisce con l'alba o il tramonto. Le qualità di luce dell'alba e del tramonto sono più o meno le stesse dell'ora d'oro e quindi è anche il momento migliore per scattare foto.
Il crepuscolo o l'alba rappresentano anche il passaggio dalla golden hour alla blue hour. Con il tramonto del sole, la scena diventa sempre più scura. La luce si sposterà gradualmente dalla luce diretta del sole per essere sempre più influenzata dalla luce riflessa nell'atmosfera. Più si fa tardi, meno luce c'è e più è necessario prestare attenzione alle impostazioni della fotocamera.
Naturalmente, se il vostro obiettivo è lo scatto al tramonto, dovete essere là fuori proprio al tramonto o all'alba!
Fotografia dell'ora blu

Uno dei momenti della giornata meno conosciuti per la fotografia, l'ora blu è ancora un ottimo momento per scattare foto. Invece delle tonalità calde così diffuse durante la golden hour, l'ora blu è caratterizzata da una luce blu più morbida che produce sempre immagini straordinarie.
Proprio come la golden hour, la durata della blue hour varia a seconda del periodo dell'anno e della distanza dall'equatore. Nelle località molto a nord (o a sud) dell'equatore le ore d'oro e le ore blu sono molto lunghe, il che va a vantaggio dei fotografi. Nelle località tropicali, queste "ore" possono passare molto velocemente!
Poiché il sole è tramontato o non è ancora sorto, la luce durante l'ora blu è molto ridotta rispetto ad altre ore del giorno. È necessario avere un'impostazione ISO elevata sulla fotocamera e fare molta attenzione a scattare foto a mano libera. Un treppiede è comodo in questo caso. Tuttavia, non lasciatevi spaventare: più lunga è l'esposizione della fotografia, maggiore è il colore e la luce fantastica che si diffonde sulla fotografia, rendendola una delle ore migliori della giornata per scattare foto all'aperto.
Le foto dell'ora blu possono riguardare qualsiasi soggetto, ma sono particolarmente uniche per i paesaggi e le marine. Cominciano ad apparire le stelle, la luna e i pianeti. La luce ambientale è ancora sufficiente per ottenere colori vivaci e dettagli in primo piano e sullo sfondo. L'ora blu, in sostanza, offre il meglio della fotografia diurna e notturna.
Fotografia notturna

Le foto notturne hanno un aspetto e una sensazione tutta loro. Le luci della città creano paesaggi straordinari, così come la fotografia delle stelle a lunga esposizione.
Molti fotografi lavorano nel buio della notte. Se il primo piano è troppo scuro, ma lo sfondo è fantastico, prendete in considerazione l'idea di utilizzare il light painting per dare al soggetto una luce sufficiente a mantenere lo scatto interessante, proprio come in tutta la fotografia, la composizione è importante negli scatti notturni.
Concentrazione specializzata della fotografia, l'astrofotografia è l'arte di combinare l'astronomia con la fotografia. È possibile utilizzare qualsiasi cosa, dai telescopi di alta potenza con attacchi per la fotocamera a un normale obiettivo da paesaggio sulla vostra fidata DSLR. L'unico componente chiave necessario per iniziare a fare astrofotografia è un buon treppiede.
La fotografia stellare si fa di solito lontano dalle luci della città, o almeno in luoghi in cui è possibile combinare le due cose. L'inquinamento luminoso delle città e dei centri abitati spesso offusca il campo stellare al punto che la fotocamera riprende solo l'alone arancione sporco delle luci che si riflettono nell'atmosfera. Quanto più ci si può allontanare dalle fonti di luce, tanto meglio sarà il momento migliore per scattare foto all'aperto di notte.
Ci sono anche molti eventi astronomici che possono aiutarvi a realizzare immagini fantastiche. Ogni mese circa si verifica una pioggia di meteore e se questa coincide con la luna nuova, sarà il momento migliore per scattare foto. Potete anche cercare la fotografia lunare durante le varie fasi lunari e non escludete anche le eclissi lunari.
Calcolare quando partire
Ora che sapete qual è il momento migliore per scattare foto all'aperto, vi serve un modo per calcolare quando andare. Poiché il tramonto e l'alba variano di pochi minuti ogni giorno, un almanacco può facilmente fornire i dati necessari per calcolarli. Tuttavia, la distanza dall'equatore influisce anche sull'inizio e la fine delle ore d'oro e delle ore blu, nonché sulla loro durata.
Ci sono molti siti web e applicazioni fotografiche fantastiche per il vostro smartphone che possono aiutarvi a capire qual è il momento migliore della giornata per fotografare con la luce naturale. È possibile calcolare non solo le ore essenziali della giornata, ma anche gli angoli del sole e delle ombre. Molte applicazioni possono utilizzare il vostro smartphone per calcolare l'alba o il tramonto sul terreno circostante la vostra zona. La maggior parte delle app utilizza l'orizzonte terrestre, che non è osservabile da chi si trova in regioni montuose.
Conclusione
In generale, il fattore decisivo quando si valuta il momento migliore per scattare foto all'aperto è il tipo di immagini che si desidera realizzare. Un fotografo esperto dovrebbe essere in grado di utilizzare la propria fotocamera in qualsiasi condizione di luce, dal sole splendente alla notte più buia. Tuttavia, è necessario sapere cosa si sta cercando di ottenere nell'immagine e quali sono i metodi da utilizzare per ottenere tale risultato.
Non date subito per scontato che l'ora d'oro sia il momento migliore in assoluto per scattare fotografie. Non esiste una risposta definitiva: dipende interamente dall'immagine che si vuole creare e dalle qualità di luce che si desiderano. Quindi uscite, sperimentate e fate pratica di ripresa a tutte le ore del giorno!