Se non avete mai studiato l'apprezzamento dell'arte classica, i principi del design potrebbero farvi girare la testa. A prima vista, sono un noioso esercizio accademico, ma per i professionisti e i dilettanti che vogliono migliorare la loro fotografia di base, la comprensione di questi principi di design può essere di grande aiuto nel loro lavoro.
Questi principi di design definiscono a grandi linee le teorie fondamentali che rendono attraente un'opera d'arte visiva. Di solito vengono discussi nei corsi di arte e studiati in dettaglio nei programmi di grafica. Purtroppo, però, troppo spesso vengono trascurati nei corsi di fotografia. È un peccato, perché questi principi di design possono aiutare i fotografi a realizzare le loro composizioni.
È importante distinguere tra gli elementi dell'arte e i principi del design. Gli elementi sono oggetti che appaiono sulla tela, come linee e forme. I principi del design nell'arte comprendono elementi meno facili da identificare, ma essenziali per creare una composizione piacevole. Sono principi come il contrasto, il disegno e lo spazio. Ricordate che, anche se di solito vengono discussi con le belle arti o il design grafico, questi principi si riferiscono a qualsiasi forma d'arte bidimensionale.
Quali sono i principi del design?
Non esiste un numero concordato di principi del design nell'arte. Tutti i libri di testo e i siti web sono elenchi personalizzati, scritti a partire da ciò che l'autore conosce meglio e ritiene più importante. Alcuni possono essere raggruppati e altri suddivisi. Non fissatevi sui numeri, ma abbracciate i concetti. Ecco un elenco di modelli di siti web di portfolio di design da utilizzare.
I sette principali principi di progettazione includono:
- Contrasto
- Enfasi
- Modello
- Ripetizione
- Movimento
- Spazio
- Equilibrio
Cosa lega tutti questi principi? Si tratta del modo in cui l'artista mette sulla tela gli elementi dell'arte. I principi non sono facilmente individuabili e nemmeno facilmente percepibili. Gli elementi, invece, sono le cose che l'artista mette sulla tela. Per esempio, il colore, la linea, il punto, la forma, la texture, lo spazio e la forma sono tutti elementi dell'arte. Sono componenti evidenti dell'opera.
Gli elementi dell'arte sono leggermente più difficili da incorporare nella fotografia. Sono ugualmente applicabili, ma la maggior parte dei fotografi non pensa in termini di linee, forme e sagome quando cattura un'immagine. Certo, ci sono tutti, ma i fotografi tendono a prendere il mondo così com'è piuttosto che crearlo da zero sulla carta.
I principi, tuttavia, sono estremamente utili da conoscere in fotografia. Ci aiutano a capire cosa rende una buona composizione e come realizzarla.
Ecco in dettaglio i Sette Principi del Design:
Contrasto
Che cos'è il contrasto nei principi del design?
Il contrasto nel design si riferisce all'aspetto di cose diverse e al modo in cui si combinano per creare una scena coesa. Il contrasto di tono è il nero contro il bianco, mentre i colori contrastanti si trovano in posizioni opposte sulla ruota dei colori.

Il contrasto consiste nell'assicurarsi che il soggetto sia in contrasto con il resto dell'immagine per contribuire a mettere a fuoco la situazione. Quando gli elementi visivi sono inseriti nella composizione, i contrasti aiutano ad attirare l'attenzione su di essi. Gli elementi che non contrastano tendono a confondersi, mentre quelli che contrastano saltano all'occhio. Altri elementi dell'immagine possono essere utilizzati per creare contrasto. La scala o le dimensioni degli oggetti possono essere modificate per mostrare un contrasto tra grande e piccolo.
Enfasi
Che cos'è l'enfasi nei principi del design?
L'enfasi è il modo in cui le cose sono rese evidenti nella composizione. Si spera che le parti che si vogliono mettere in risalto siano rese chiare e d'impatto. Quando l'enfasi è fatta bene, non si nota. L'osservatore si accorge del messaggio che il fotografo o l'artista intendeva trasmettere. Ma quando non è fatto bene, è chiaro che qualcosa non va. Lo spettatore ha ricevuto un messaggio diverso: l'elemento che doveva essere notato è stato mancato.
L'enfasi è un elemento fondamentale della composizione, che necessita di una certa pianificazione e di un'attenta riflessione. Per farlo, si utilizzano gli altri elementi dell'arte e i principi del design per far capire il proprio punto di vista.
Un esempio di questo tipo di design è la locandina di un film che suscita una forte reazione emotiva nello spettatore, ma non comunica il nome del film o la data di uscita. Gli è piaciuto l'aspetto di quel film, se solo riuscissero a ricordare come si chiama! Se lo spettatore se ne va senza il messaggio desiderato, l'enfasi della composizione era nel posto sbagliato.
Nel design, l'enfasi può essere creata in diversi modi. Ad esempio, si può modificare la scala di un oggetto per dargli maggiore risalto. Si possono usare colori contrastanti o aggiungere elementi come linee o forme.
In fotografia, l'enfasi può essere creata cambiando l'angolo di ripresa o l'inquadratura del soggetto. Un'altra grande tattica è quella di cambiare l'illuminazione del soggetto o dello sfondo, che può far risaltare il soggetto e aumentare l'enfasi.
Modello
Che cos'è il pattern in Principi di design?
L'occhio umano è naturalmente programmato per notare gli schemi. Gli schemi sono presenti ovunque nel mondo naturale e siamo abbastanza bravi a individuarli anche se non ce ne rendiamo conto. Come artisti, possiamo incorporare questo trucco mentale nelle nostre opere d'arte.
I motivi si creano ripetendo un oggetto in tutta la composizione. Includendo i motivi, possiamo usarli per attirare l'attenzione e l'enfasi sul nostro soggetto. Fanno risaltare la composizione nel suo insieme e la rendono memorabile.
Quando pensiamo al pattern come principio di design nel contesto della fotografia, di solito pensiamo a elementi come le texture. Possiamo incorporarli nelle nostre immagini, soprattutto quando si tratta di architettura o di altre opere d'arte. I pattern sono elementi che si ripetono in un progetto, quindi carte da parati, tessuti e sfondi sono ottimi esempi di come si presentano più spesso.

Ripetizione
Che cos'è la ripetizione nei principi del design?
La ripetizione può riferirsi a qualsiasi elemento dell'arte, come il colore, la linea, le forme o i moduli. Pensate ai disegni che avete visto che utilizzano palette di colori minimali. Di solito colpiscono perché la ripetizione di un elemento cattura l'attenzione. La ripetizione crea coerenza in una composizione, che unisce l'intera inquadratura e la rende più significativa.
Nel design, la ripetizione viene solitamente utilizzata per far sembrare qualcosa prevedibile o infinito. Un'onda che si ripete sulla carta farà sembrare che continui all'infinito, anche al di là della tela che si può vedere. La ripetizione è utile anche nel design delle interfacce utente, dove i menu o le icone di controllo presentano gli stessi elementi ripetuti per aiutare l'utente a trovare ciò che sta cercando.
Movimento
Che cos'è il movimento nei Principi del design?
Nell'arte e nel design, il movimento potrebbe non avere il significato che si pensa. Invece di riguardare gli oggetti in movimento, si tratta del movimento degli occhi dell'osservatore su una composizione. Gli artisti e i fotografi controllano attentamente il movimento dell'occhio intorno all'opera. Esiste ogni sorta di trucco per farlo funzionare.
I designer usano linee diagonali o curve per controllare il movimento e tenere l'occhio impegnato. Un altro trucco per far apparire una tela in movimento è quello di passare da colori di tonalità alta a colori di tonalità bassa.
Regole e trucchi compositivi, come la Regola dei terzi o il Rapporto aureo, sono modi per gli artisti di generalizzare le abitudini degli spettatori e di prevedere il movimento. Le linee guida sono strumenti potenti per dirigere il movimento nella direzione desiderata.
Naturalmente, mostrare il movimento nel vostro lavoro influisce anche sul movimento del design. Gli occhi umani sono attratti dalle cose in movimento, quindi i capelli di una modella che scorrono dietro di lei o il suo vestito che soffia nella brezza sono un ottimo modo per catturare l'attenzione in una foto statica. Ecco un'ampia raccolta di siti web di portfolio di hair stylist per il vostro riferimento.

Equilibrio
Che cos'è l'equilibrio nei principi del design?
Tra tutti i principi del design, l'equilibrio è quello più ovvio da applicare alla fotografia. L'equilibrio si riferisce al peso visivo, o all'impatto, degli elementi della composizione. Un tipo comune di equilibrio è la simmetria, in cui alcune parti dell'immagine si rispecchiano. Non si tratta solo di riflessi: immaginate un tavolo da pranzo formale in un palazzo, con tutti i coperti perfettamente allineati. La scena è bellissima perché ogni lato è l'immagine speculare dell'altro. Nel design, questo è noto come equilibrio simmetrico. Le due metà della scena si bilanciano a vicenda.
Altrettanto importante è il concetto di equilibrio asimmetrico. Un equilibrio asimmetrico si verifica molto più spesso e spetta all'artista o al fotografo realizzarlo. Diversi oggetti possono bilanciare un'immagine. Ad esempio, una figura in piedi può essere bilanciata nella composizione dallo spazio bianco. I designer utilizzano questo concetto per trovare la disposizione giusta per far funzionare al meglio i loro elementi.

L'equilibrio asimmetrico è un po' un gioco di tentativi ed errori. Quando due oggetti dissimili sono in equilibrio tra loro, il loro peso visivo determina la distanza e la disposizione dei due oggetti. È quasi come fare l'equilibrio di una giostra nel cortile della scuola. È possibile bilanciare un oggetto consistente con uno più piccolo, ma è necessario giocare con la distanza tra i due per farlo funzionare.
È anche possibile avere un equilibrio intorno a un punto centrale. Questo si chiama equilibrio radiale. Se scattate fotografie o progettate grafiche basate sul rapporto aureo, forse conoscete già questo concetto. Altri esempi sono i disegni circolari o a raggiera.
Spazio
Che cos'è lo spazio nei Principi di progettazione?
Lo spazio si divide in spazio positivo e spazio negativo. Sono entrambi componenti essenziali da comprendere e sono strettamente correlati e influenzano l'equilibrio di un'immagine. Lo spazio positivo è quello occupato dagli oggetti. Lo spazio positivo è quello riempito ed è quello in cui si mettono le cose importanti.
Lo spazio negativo, invece, è lo spazio tra gli oggetti. A volte viene chiamato spazio bianco ed è un elemento critico del design. È strettamente legato all'equilibrio, perché le aree bianche possono bilanciare le aree più "pesanti" della composizione. Non confondete lo spazio bianco con il copy space. Copy space è un termine usato a volte dai fotografi per indicare aree vuote di una composizione in cui designer e pubblicitari potrebbero inserire il loro testo. Non è la stessa cosa, perché teoricamente se si inserisce un testo nello spazio bianco dell'immagine, si sbilancia la composizione.

Altri principi di progettazione
Ci sono molte altre teorie e principi di progettazione a cui pensare. Un altro principio del design è l'idea di unità. In un'opera d'arte, unità significa che tutti gli elementi e i componenti si combinano in qualche modo. Non possono essere tutti uguali, ma nemmeno drammaticamente diversi. Lo spettatore deve vedere il collegamento per capire perché sono stati messi insieme. È necessario un equilibrio tra l'unità del progetto e la varietà degli elementi al suo interno per creare un'opera visivamente piacevole. A proposito di estetica, dovete leggere il nostro articolo su cos'è l'estetica in fotografia e su come si possono realizzare immagini estetiche.
La gerarchia è l'idea che gli elementi debbano essere ordinati e organizzati in modo che lo spettatore li identifichi in ordine di importanza.
La scala o proporzione è strettamente legata all'equilibrio. Si riferisce a quanto grandi appaiono gli oggetti nell'immagine. Nel mondo fisico siamo abituati a vedere le cose in base a una scala nota. Di solito usiamo il nostro corpo come termine di paragone per la scala. Le proporzioni del corpo umano sono note a tutti e sono facilmente identificabili come giuste o sbagliate.
Infine, il ritmo è un altro principio di progettazione strettamente legato al motivo e alla ripetizione. Entrambi questi principi hanno a che fare con la disposizione degli elementi all'interno dell'opera. Il ritmo va oltre, includendo la sensazione e il tempo dell'opera. È uno degli elementi non facilmente identificabili, ma quando è presente funziona per il progetto. Quando un ritmo di elementi organizzati si ripete, dà la sensazione di movimento.
Come utilizzare i principi dell'arte e del design in fotografia
I fotografi potrebbero non rendersi conto dell'importanza di questi elementi del design nell'arte e dei principi del design nell'arte. Per il fotografo abituato ad avvicinarsi a una scena e a catturare le cose così come sono, comprendere gli elementi di design nella fotografia può sembrare un esercizio banale. Riuscite a immaginare un fotoreporter che si preoccupa dello spazio bianco e del bilanciamento nella foga del momento, durante una manifestazione politica o un grande evento di cronaca? Probabilmente è l'ultima cosa a cui pensano.
Ma in realtà sono questi gli elementi che rendono riconoscibili le opere di un grande fotografo. Alcuni dicono che si ha occhio per la fotografia, il che è vero. Alcune persone nascono con il talento e la capacità di produrre una fotografia straordinaria. Ma i professionisti vogliono capire perché alcune foto sono migliori di altre. Cosa fa sì che un lavoro si distingua dagli altri? Imparare gli elementi del design e i principi del design nell'arte aiuta molto a capire come avviene la magia. È necessario esaminare gli esempi di principi di design nell'arte e il modo in cui i vari componenti lavorano insieme per creare un'immagine estetica.
Uno dei migliori consigli per incorporare i principi di equilibrio del design, in particolare, è quello di allontanarsi per un momento dall'opera d'arte. Quanto più ci si allontana dalla scena tridimensionale, tanto meglio la si vedrà. La modalità LCD live-view delle moderne fotocamere DSLR e mirrorless è uno strumento eccellente a questo scopo. Con essa è possibile vedere la composizione in tempo reale in due dimensioni. Potete vedere immediatamente l'equilibrio, il contrasto e l'uso dello spazio. Il soggetto è enfatizzato nel modo previsto?
Se non si dispone di un LCD live-view o si scatta su pellicola, è necessario allontanarsi mentalmente dall'opera d'arte e guardarla con occhi nuovi. Come creatore dell'opera d'arte, spesso è difficile capire come la vedrà l'osservatore finale. Allontanarsi aiuta a confondere gli elementi e a farsi un'idea più precisa della composizione complessiva.
Conclusione
Molto prima dell'invenzione della macchina fotografica, gli artisti hanno lavorato duramente per tradurre sulla tela il mondo che li circondava. Hanno sviluppato trucchi e tecniche che si possono vedere migliorare nel corso dei secoli se si percorrono le sale di un qualsiasi museo d'arte. Le moderne tecniche di grafica e fotografia hanno attinto da questa lunga storia per migliorare il loro lavoro. In definitiva, tutte le arti visive lavorano per comunicare il mondo tridimensionale con due dimensioni. Se ben fatte, gli spettatori sono attratti dalla tela o dall'immagine in modo potente.
La comprensione dei principi del design vi aiuterà a creare un portfolio fotografico ben equilibrato. È importante dedicare cura e attenzione agli elementi e ai principi del design spiegati sopra e utilizzarli nel vostro sito web. Dovete pensare fuori dagli schemi, scoprire il vostro genio creativo, trovare la vostra espressione e capire come presentare il vostro lavoro nel miglior modo possibile. I siti web di fotografia devono andare oltre la semplice presentazione del vostro talento e delle vostre immagini. Devono presentare la vostra visione del futuro, rispetto al lavoro che volete fare, riflettere la vostra personalità e il vostro stile e approccio al lavoro.
Scegliete la piattaforma giusta per creare il vostro sito web di fotografia.
Pixpa offre tutto ciò che serve per creare un sito web di fotografia.
Pixpa è una piattaforma per la creazione di siti web che gode della fiducia dei professionisti creativi di tutto il mondo. Esplorate tutte le caratteristiche che rendono Pixpa la scelta perfetta per fotografi e altri professionisti creativi.
Se siete designer grafici, ecco 25 eccezionali siti web di portfolio di design a cui ispirarvi. È essenziale che il vostro sito web di portfolio online sia progettato in modo da integrare e mostrare il vostro lavoro in modo chiaro senza distrarre.
Domande frequenti
Quali sono i principi del design?
I principi del design sono i principi fondamentali che rendono qualsiasi arte visiva attraente o d'impatto. A differenza degli elementi dell'arte, che sono semplicemente gli oggetti che appaiono sulla tela, i principi del design sono teorie e concetti astratti che svolgono un ruolo nella composizione dell'arte stessa. Si tratta di elementi come il contrasto, il disegno, l'enfasi, l'equilibrio, ecc. che contribuiscono a rendere gradevole un'opera d'arte.
Quali sono i 7 principi del design?
I 7 principi del design sono: contrasto, enfasi, modello, ripetizione, movimento, spazio ed equilibrio.
Come utilizzare gli elementi del design nell'arte?
I principi del design svolgono un ruolo fondamentale nella composizione di qualsiasi opera d'arte. Quando si disegna, si fa uno schizzo o si compone un'opera, è necessario tenere a mente i principi di equilibrio, movimento e spazio. Il contrasto, l'enfasi, ecc. entrano in gioco quando si colora il disegno. Grazie ai principi del design nell'arte, è possibile creare un'opera attraente e gradevole.
Come utilizzare gli elementi del design in fotografia?
Poiché la fotografia è una forma d'arte che cerca di catturare gli eventi nel tempo, nel momento stesso in cui accadono, a volte può essere difficile tenere a mente i principi del design mentre si scatta una foto. Tuttavia, un buon consiglio in questo caso è quello di fare un passo indietro per un momento e pensare alla composizione dell'immagine vista attraverso l'obiettivo della fotocamera e non come sta accadendo. L'uso della modalità schermo LCD nelle fotocamere digitali è un buon modo per assicurarsi di vedere la composizione come appare in due dimensioni e quindi incorporare gli elementi di design come li vedete.
Quanti sono i principi del design nell'arte?
Non esiste un numero fisso o prestabilito di principi del design. Fonti e autori diversi elencano un numero diverso di principi in base alla propria esperienza e comprensione dei principi del design. In generale, i principi principali del design sono 7: contrasto, enfasi, modello, ripetizione, movimento, spazio ed equilibrio.
Qual è l'importanza dei principi del design?
I principi del design sono fondamentali per creare arte visiva e design accattivanti e d'impatto. Seguire i principi del design garantisce che qualsiasi opera d'arte visiva creata sia tecnicamente ben pensata e realizzata in modo corretto. Questo aiuta le opere d'arte a distinguersi e a separare le composizioni buone da quelle mediocri.